La carta d’identità dei Rap Brothers e Manghy il Mango
La famiglia dei Rap Brothers
Il simpatico e colorato ravanello è in realtà un incrocio di varietà dalle provenienze più disparate e i botanici fanno i salti mortali per classificarlo e definirlo nel modo corretto. O almeno, ogni botanico dice la sua, anche se dall’intreccio di classificazioni qualche dato accettato da tutti si può alla fine riconoscere. La varietà più diffusa sulle nostre tavole, il Raphanus sativus L. 1753, appartiene alla famiglia delle Brassicaceae (alcuni lo consideravano in passato far parte delle Crucifere) e sembra arrivare da un incrocio primordiale tra qualche specie vissuta in Cina e qualche altra originata nelle steppe asiatiche. Per non sbagliarsi allora, in modo simpatico e molto concreto si definisce la sua forma con la varietà a radice tonda o con quella a radice lunga: una classificazione sicuramente a prova di errore. La parola “sativus” significa “che è coltivato dall’uomo” e infatti colora le insalate di gran parte del mondo, perché viene coltivato in Europa, in Giappone, in Cina, in India, in Africa e nelle Americhe, forse con l’unica eccezione dell’Oceania.
Manghy il Mango è uno dei frutti che compongono la mascotte di Expo Milano 2015 Foody. Conosciamolo meglio.
La famiglia di Manghy il Mango
Una leggenda racconta che quando i caldi raggi del sole entrano nella terra, la loro energia ritorna alla superficie con i bellissimi colori del mango, il frutto tropicale più coltivato al mondo. Il suo nome scientifico è Mangifera indica, della famiglia delle Anacardiacee, diventato “frutto nazionale” in India, in Pakistan e nelle Filippine. Se si pensa alle sue origini, che molte tradizioni ritengono divine, si comprende la sua meritata fama mondiale. Oggi è coltivato anche in Cina, Africa e in misura minore in Andalusia, isole Canarie, Sicilia, California, America Centrale e Sud-America. L’albero su cui cresce Manghy può diventare molto alto e raggiungere i 40 metri di altezza; quando è il suo tempo, fioriscono innumerevoli piccoli fiori bianco-arancio o rosati che profumano di mughetto e nell’arco di alcuni mesi ai fiori seguono i frutti ovali dalla polpa gialla/arancio, dolcissima, profumata e colorata come il sole.