Back to top

dpsonline* | Agenzia di comunicazione web marketing Genova

  /  Il Muro dei Creativi   /  L’ARTE SPIEGATA AI TRUZZI

L’ARTE SPIEGATA AI TRUZZI

Michelangelo Buonarroti (Caprese Michelangelo, 1475 – Roma, 1564)
Volta della Cappella Sistina
1508-12, Vaticano
affresco, m 41 x 13,5 circa
“Quanno che er papa Giulio II je chiese de dipigne er soffitto daa Cappella Sistina, a Michelangelo je prese un mezzo coccolone, che nun j’annava pe gnente, primo perché se sentiva scurtore no pittore, seconno perché daa tecinca d’aaffresco nun se sentiva tanto sicuro, terzo perché co sto papa ce stava sempre a litigà. Ma dopo du anni de tira e molla finarmente mise mano ar pennello: e pe dilla tutta, popo na ciofeca nun j’è venuta.

Pe quattr’anni se ne stette sull’impalcature mezzo sdraiato caa pittura che je cascava in faccia, ma ce prese gusto, tanto che da na ventina de figure che doveva da fà all’inizio, aa fine ce ne stanno più de trecento.

Pe falla breve, che co te na parola è poca e du so troppe, tutt’attorno, drento quii triangoli e nee lunette sopra ‘e finestre, ce stanno l’antenati de Gesù, daa famija de Davide, no Davide er Patata ma Davide re de Israele, che Gesù era ebreo, anche se a vorte quanno ‘o dici a gente te guarda come a dì “ma che me stai a pijà per culo?”.

Poi, ce stanno dee figure più granni, sedute, ommini e donne: l’ommini sò li profeti sempre de Israele, che stanno naa Bibbia, tipo Isaia, Geremia, così, mentre ‘ e donne sò ‘e Sibille, che verebbe come a dì profetesse Greche e Romane; che seconno li cristiani sia l’uni che l’antre nee loro profezie parleno de Gesù che deve arivà. Come a dì, nun solo l’Ebrei staveno a aspettà er Messia, che però poi quanno è arivato nun l’hanno riconosciuto: ma pure li pagani ‘o staveno a aspettà pure senza sapello. Morale daa storia: quello che te capita, o nun è quello che t’aspettavi, o nun sapevi de aspettallo. Che aspetti a fa?

E infine, tutto lungo er centro der soffitto, ce stanno ‘e storie daa Genesi, che sarebbe er primo libro daa Bibbia ndo se recconta popo l’inizio der monno: e vedi Dio che da principio se mette là e divide luce e ombra, poi fa ‘e piante, er sole, ‘a luna, i mari, ‘a tera, e infine er primo omo che se chiamava Adamo. E dopo avè fatto Adamo soo guarda e dice: “Bè, bè, sò stato bravo eh, come prima prova: mo famo sur serio e tiramo fòri er modello delux.” E te fece ‘a donna. E poi finarmente se riposò. E ‘a donna iniziò a spiccià casa e nun s’è fermata mai. No aspè: quella è ‘a punizione pe er Peccato Origginale, che disobbedischeno a Dio e se magneno sta mela che era er frutto daa conoscenza, che forse in effetti era mejo prima, che nun se sapeva gnente, no? Innocenti come pupi. Anvece quanno inizi a capì sò cazzi amari, perché vedi er bene e er male, sai che devi fà er bene, ma spesso fai er male uguale. Dio se incazza e ‘i caccia via. Basta giardino dell’Eden, tajatevi sti capelli, metteteve du stracci addosso che nun ve se pò vede, e annate a lavorà.

E ‘a storia finisce co Noè, che anfatti Dio je manna er diluvio all’umanità perché da che hanno lassato er Paradiso Terestre l’omini nun sò mijorati, anzi. Però a Noè ‘o sarva, lui e ‘a famija sua. E lì pe lì Noè je dice pure grazie a Dio, je offre sacrifici, dice “bada vojo faje vede a Dio che io sò bravo, me metto de impegno a lavorà”, e inizia a cortivà ‘a tera, e scopre ‘a vite, e ce fa er vino… bono! Bevine uno bevine due, poraccio, che ne sapeva d’eeffetti collaterali, insomma daje e daje se imbriaca. E gnente: semo irecuperabbili, Signò, scusece tanto, gna potemo fà.”

Follow us