Back to top

dpsonline* | Agenzia di comunicazione web marketing Genova

  /  Marketing   /  Gen AI negli acquisti: il 61% degli italiani segue i consigli dell’IA
Gen AI negli acquisti

Gen AI negli acquisti: il 61% degli italiani segue i consigli dell’IA

Tempo lettura stimato: 3 min

L’Intelligenza Artificiale Generativa: Gen AI sta rivoluzionando le abitudini di acquisto degli italiani: secondo l’ultimo report di Capgemini “What Matters to Today’s Consumer“, il 61% dei consumatori italiani ha già effettuato acquisti di prodotti consigliati proprio da strumenti basati su questa tecnologia innovativa. L’indagine, condotta su un campione di 12.000 consumatori di età superiore ai 18 anni distribuiti su 12 paesi tra cui l’Italia, evidenzia un trend in crescita costante e destinato a espandersi ulteriormente.

In Italia, l’interesse verso la Gen AI applicata allo shopping è significativo: il 25% degli intervistati afferma di aver già sperimentato strumenti innovativi durante gli acquisti online, e ben il 32% intende farlo nel prossimo futuro. A livello globale, la tendenza è simile con il 24% di utilizzatori attuali e una previsione di crescita fino al 35%.

Perché i consumatori preferiscono l’IA ai motori di ricerca?

Un dato chiave riguarda la fiducia dei consumatori verso l’Intelligenza Artificiale Generativa. Infatti, il 57% degli italiani ha già sostituito i tradizionali motori di ricerca con strumenti basati su Gen AI per ottenere raccomandazioni più precise sui prodotti da acquistare. Questa tendenza riflette una forte aspettativa di personalizzazione delle esperienze d’acquisto online, che trova risposta proprio nella capacità dell’IA generativa di elaborare raccomandazioni mirate basate su preferenze individuali e analisi avanzata dei dati.

Inoltre, l’Intelligenza Artificiale Generativa dialoga direttamente con il consumatore, guidandolo attraverso un percorso interattivo che rende l’esperienza d’acquisto più intuitiva, dinamica e coinvolgente rispetto ai tradizionali risultati statici offerti dai motori di ricerca. È proprio questa capacità di personalizzazione e interazione immediata a rendere l’IA la scelta preferita da un numero crescente di utenti.

Chatbot intelligenti: personalizzazione e integrazione multicanale

La ricerca di Capgemini sottolinea, inoltre, l’attrattiva crescente dei chatbot potenziati dall’Intelligenza Artificiale: il 62% dei consumatori italiani desidera una maggiore integrazione di queste tecnologie nelle interazioni con aziende e piattaforme e-commerce. Gli aspetti maggiormente apprezzati dagli utenti includono proprio la personalizzazione del contenuto e la capacità dei chatbot di aggregare efficacemente informazioni e offerte provenienti da diversi canali digitali.

Interazioni mirate: i chatbot conquistano il consumatore

Un ulteriore elemento interessante è rappresentato dalla disponibilità dei consumatori a interagire con chatbot che pongono domande mirate sui prodotti. Questa forma di interazione dinamica, evidenziata dal 65% degli intervistati, consente una profilazione approfondita e una conseguente personalizzazione dei consigli, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione dell’utente.

Preoccupazioni sulla Gen AI: recensioni false e rischio deepfake

Non mancano, però, alcune riserve riguardo all’utilizzo intensivo della Gen AI. Infatti, nonostante l’entusiasmo generale, i consumatori segnalano timori relativi alla possibilità che questi strumenti generino risultati ambigui, recensioni false o addirittura deepfake potenzialmente dannosi per la reputazione dei brand. Queste preoccupazioni richiedono particolare attenzione da parte delle aziende che intendono adottare tali tecnologie, evidenziando la necessità di investire in trasparenza, accuratezza e sicurezza delle informazioni offerte agli utenti.

Social commerce e influencer: la Gen Z guida l’adozione dell’IA

Il report indica anche che, a livello globale, il 39% degli intervistati ritiene che le raccomandazioni generate dall’IA superino in qualità quelle fornite da assistenti di vendita fisici nei negozi tradizionali. Questa percezione sottolinea il ruolo sempre più centrale che l’IA sta assumendo nell’intero processo decisionale di acquisto, in particolare tra la Generazione Z, ovvero i consumatori nati tra metà anni ’90 e primi anni 2000, che mostrano la maggiore propensione all’utilizzo della Gen AI nel contesto del social commerce.

Quest’ultimo fenomeno è in forte espansione: il 32% dei consumatori globali afferma di aver effettuato acquisti tramite piattaforme social, supportati spesso dagli influencer. Anche in Italia, il 32% degli utenti utilizza gli influencer come fonte principale per scoprire nuovi brand e prodotti. La combinazione di Gen AI e social commerce apre dunque nuove opportunità di mercato e indica alle aziende la strada da seguire per intercettare efficacemente le aspettative dei consumatori contemporanei.

Conclusioni

L’Intelligenza Artificiale Generativa rappresenta una grande opportunità per le aziende che vogliono offrire esperienze d’acquisto sempre più personalizzate e coinvolgenti. Tuttavia, per sfruttarne appieno il potenziale, è fondamentale gestire attentamente le possibili criticità, puntando su trasparenza, affidabilità e sicurezza dei contenuti.

Vuoi integrare l’Intelligenza Artificiale Generativa nella tua strategia di marketing? In dpsonline* possiamo guidarti passo dopo passo.

Contattaci! subito per una consulenza personalizzata!

 

Follow us