
Outsourcing del marketing digitale, solo vantaggi per le aziende
Oggi più che mai, le aziende devono mantenere una presenza online, qualitativa e sempre aggiornata, per presidiare ed essere visibili nel proprio mercato di business.
L’outsourcing del servizio di marketing digitale offre molteplici benefici alle aziende.
In primo luogo, affidare il marketing ad un’agenzia esterna consente all’azienda di concentrarsi sul proprio core business, senza doversi preoccupare della gestione delle attività di marketing. Inoltre, l’utilizzo di professionisti esterni consente di accedere ad una vasta gamma di competenze e conoscenze specialistiche, che potrebbero non essere disponibili internamente.
Perché è la soluzione migliore per la qualità della comunicazione
Affidare il servizio di marketing digitale in outsourcing è una scelta strategica che può rivelarsi vincente per le aziende che desiderano ottimizzare la qualità della comunicazione e ampliare la propria presenza online. Infatti, affidando il marketing digitale a professionisti esperti si avrà a disposizione un Team multidisciplinare con conoscenze aggiornate sul web, tecnologie innovative e strategie di comunicazione efficaci. Inoltre, affidando il servizio di in outsourcing si può trarre vantaggio da competenze che altrimenti non si sarebbe in grado di acquisire internamente e si evitano i costi legati all’assunzione di personale specializzato.
Quali sono i vantaggi dell’outsourcing del marketing digitale
Uno dei principali vantaggi dell’outsourcing del marketing digitale è quello che si otterranno risultati operativi più rapidamente ed efficientemente, poiché l’agenzia è in grado di identificare le opportunità più adatte al business dell’azienda e adottare le misure necessarie per sfruttarle al meglio. Inoltre, affidandosi a professionisti esperti si avrà accesso a competenze specifiche nell’ambito del web design, del copywriting, della gestione dei contenuti e del social media management. L’agenzia di marketing digitale sarà inoltre in grado di offrire consulenza strategica e supporto operativo per la creazione di una forte presenza online dell’azienda, attraverso attività mirate e contenuti di qualità.
Quali sono i limiti del marketing digitale in outsourcing
Nonostante ci siano molti vantaggi nell’outsourcing del servizio di marketing digitale, bisogna considerare anche i limiti che questa soluzione comporta. Innanzitutto, sebbene i professionisti possano offrire un know-how di alto livello, l’outsourcing può comportare difficoltà nella collaborazione tra l’azienda e l’agenzia se non viene definita chiaramente una linea guida condivisa.
Come scegliere un’agenzia di marketing digitale
Scegliere un’agenzia di marketing digitale che soddisfi le esigenze di un’azienda può rivelarsi complesso: bisogna innanzitutto verificare che l’agenzia abbia esperienza nel settore del business dell’azienda e conosca le strategie più efficaci da adottare per raggiungere gli obiettivi prefissati. E’ inoltre importante accertarsi che l’agenzia disponga delle competenze necessarie per gestire tutti gli aspetti del marketing: dalla progettazione del sito web all’ottimizzazione SEO, dalla creazione della campagne pubblicitarie all’analisi dei dati raccolti. Infine, è bene tenere a mente che il servizio offerto dovrà essere compatibile con il budget prefissato dall’azienda.
Come misurare l’efficacia del servizio di marketing digitale in outsourcing
Misurare l’efficacia del servizio offerto dall’agenzia è fondamentale per valutarne l’impatto sulla visibilità online dell’azienda e sulla riuscita della strategia adottata. Per farlo è necessario monitorare tutte le attività svolte dall’agenzia: dagli articoli pubblicati su blog e siti web alla pianificazione delle campagne pubblicitarie, dai contenuti postati su social network alla gestione della reputazione online dell’azienda. Si potranno quindi utilizzare strumenti di reportistica come Matomo per analizzare i risultati ottenuti nel tempo.
La collaborazione tra azienda e agenzia
Per ottenere risultati soddisfacenti è fondamentale attivare un rapporto collaborativo ed efficiente tra l’azienda e l’agenzia di marketing digitale, per coordinare al meglio tutte le attività intraprese ed evitare sovrapposizioni o duplicazioni di lavoro. La collaborazione dove quindi prevedere un costante scambio di informazioni tra le due parti: cosa bisogna fare? Qual è lo scopo? Qual è il deadline? L’obiettivo è quello di creare un team omogeneo che sappia sfruttare al meglio le competenze interne ed esterne, garantendo così eccellenti risultati per la presenza online dell’azienda.
Ricerche e audit
Le ricerche e gli audit interni all’azienda sono fondamentali per definire la strategia da adottare ed individuare le opportunità da sfruttare sul mercato: riguardano non solo il settore di business specifico ma anche il tono di voce della comunicazione, l’approccio commerciale, il target demografico da raggiungere, ecc…
Gli audit sono strumenti più idonei per identificare le azioni più efficaci da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Raccolta dati e reportistica
La raccolta dati e la reportistica rappresentano un altro aspetto importante del servizio: grazie a strumenti di analisi sarà possibile monitorare ed ottenere regolari report sui progressi e le attività in corso, sui quali l’azienda deve fornire un costante feedback per garantire che le attività di marketing digitale siano allineate con gli obiettivi aziendali.
Definizione degli obiettivi dell’azienda
Per misurare l’efficacia del lavoro svolto dall’agenzia di marketing digitale, è importante stabilire degli obiettivi chiaramente definiti e concordati con l’agenzia stessa. Gli obiettivi possono essere quantitativi (incremento visite sito web, lead generati, followers sui canali social, contatti di business, ecc…) oppure possono essere obiettivi qualitativi (migliorare il posizionamento sui motori di ricerca; incrementare stima ed autorevolezza del brand, ecc…). È inoltre importante stabilire dei KPI (indicatori chiave di prestazione) per monitorare oggettivamente i progressi e valutare i risultati delle attività di marketing digitale.
In sintesi, l’outsourcing del servizio di marketing digitale può offrire molteplici benefici alle aziende, tra cui la possibilità di concentrarsi sul proprio core business, l’accesso a competenze e conoscenze specialistiche, risparmi sui costi e la possibilità di misurare l’efficacia del lavoro svolto dall’agenzia.
La collaborazione tra azienda e agenzia di marketing digitale deve essere basata sulla trasparenza, la comunicazione e il coinvolgimento attivo per garantire che le attività di marketing digitale siano allineate con gli obiettivi aziendali.
Contattacie inizia a costruire una comunicazione più efficace ed un percorso di crescita per il tuo business.
Foto di Sharon Pittaway su Unsplash