Back to top

dpsonline* | Agenzia di comunicazione web marketing Genova

  /  Marketing   /  Accessibilità opportunità e obbligo di legge
accessibilità dpsonline

Accessibilità opportunità e obbligo di legge

Tempo lettura stimato: 4 min

Nell’era digitale, l’accessibilità web è diventata un elemento fondamentale per garantire un’esperienza inclusiva a tutti gli utenti. Non si tratta solo di un obbligo di legge (2025) o di un atto di responsabilità sociale, ma di una strategia vincente che porta vantaggi.
In questo articolo, esploreremo perché le aziende dovrebbero investire sulla realizzazione di siti web accessibili ai disabili.

Cos’è l’accessibilità web?

L’accessibilità web si riferisce alla creazione di siti web che possono essere utilizzati da tutti, compresi coloro che hanno disabilità fisiche o cognitive. Questo significa progettare e sviluppare un sito web in modo che le persone con disabilità possano percepire, comprendere, navigare e interagire con il web.

Perché l’accessibilità web è importante?

Oltre a essere un requisito di legge in molti paesi compresa l’Italia, l’accessibilità web è un elemento chiave per garantire l’equità e l’inclusione. Ma non è solo una questione di etica: un sito web accessibile può portare numerosi vantaggi anche dal punto di vista del business.

Maggiore visibilità e inclusione

Un sito web accessibile può raggiungere un pubblico più ampio. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre un miliardo di persone nel mondo vive con una forma di disabilità. Ignorare l’accessibilità web significa escludere un vasto segmento di potenziali clienti.

Miglioramento dell’esperienza utente

Un sito web accessibile offre un’esperienza utente migliore per tutti anche ai normodotati. Le pratiche di accessibilità, come l’uso di un testo leggibile, la navigazione intuitiva e i contenuti ben organizzati, migliorano l’usabilità del sito per tutti gli utenti, non solo per quelli con disabilità.

I quattro principi per l’accessibilità web

I quattro principi fondamentali dell’accessibilità web, come definiti dalle Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG), sono: Percepibile, Operabile, Comprensibile e Robusto. Questi principi forniscono la base per l’accessibilità web e sono essenziali per garantire un’esperienza utente inclusiva.
Vediamo in dettaglio ciascuno di essi:

  1. Percepibile: Il contenuto di un sito web deve essere presentato in modo che gli utenti possano percepirlo. Questo significa che le informazioni devono essere fruibili a tutti i sensi dell’utente. Ad esempio, le immagini dovrebbero avere descrizioni alternative (alt text) per le persone che non possono vederle. I video dovrebbero avere sottotitoli per le persone che non possono sentire l’audio. Il testo dovrebbe avere un contrasto sufficiente con lo sfondo per essere leggibile.
  2. Operabile: Gli utenti devono essere in grado di navigare e utilizzare il sito web. Questo significa che tutte le funzionalità del sito devono essere accessibili da una tastiera e che gli utenti hanno sufficiente tempo per leggere e utilizzare il contenuto. Inoltre, il sito non dovrebbe causare convulsioni o reazioni fisiche.
  3. Comprensibile: Gli utenti devono essere in grado di comprendere il contenuto e l’interfaccia del sito web. Questo significa che il testo deve essere leggibile e comprensibile, e che le pagine devono apparire e operare in modi prevedibili, secondo uno schema. Inoltre, gli utenti devono poter essere aiutati a evitare e correggere eventuali errori, da qui l’utilizzo di uno specifico widget.
  4. Robusto: Il contenuto deve essere abbastanza robusto da poter essere interpretato in modo affidabile da una vasta gamma di software, compresi i lettori degli schermi. Questo significa che il codice del sito web deve seguire gli standard riconosciuti, come HTML e CSS, e che gli errori di codice devono essere minimizzati.

Questi quattro principi sono la base per creare un sito web che sia accessibile a tutti, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive.

Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)

Molti principi di accessibilità web coincidono con le migliori pratiche di SEO. Ad esempio, l’uso di alt text per le immagini aiuta le persone con problemi di vista, ma è anche utile per i motori di ricerca che possono “comprendere” il soggetto delle immagini.

Come rendere i siti web accessibili?

Rendere un sito web accessibile può sembrare un compito arduo, ma con il giusto approccio e l’aiuto di professionisti esperti, è un obiettivo raggiungibile.
Ecco alcuni passaggi chiave:

Valutazione dell’accessibilità: Il primo passo è capire quale è lo stato del sito in termini di accessibilità. Strumenti come WAVE o Google Lighthouse possono fornire una valutazione iniziale.

Formazione del team: Assicurati che il tuo team sia consapevole dell’importanza dell’accessibilità e conosca le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines).

Progettazione e sviluppo accessibili: a partire dal brief, per proseguire con la progettazione e lo sviluppo da parte dell’agenzia web, considera le diverse esigenze degli utenti con disabilità

Test e manutenzione: L’accessibilità non è un obiettivo una tantum, ma un impegno continuo. Il sito web che viene aggiornato va testato continuamente e vanno apportate le necessarie modifiche per adeguarlo.

In conclusione, l’accessibilità web non è solo un dovere morale, ma una strategia di business intelligente. In dpsonline*, siamo esperti nella creazione di siti web accessibili che non solo rispettano le normative, ma offrono anche un’esperienza utente di alto livello.

Contattaci per scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a diventare più inclusiva e raggiungere un pubblico più ampio.

Follow us