Back to top

dpsonline* | Agenzia di comunicazione web marketing Genova

  /  Marketing   /  Accessibilità: verso un futuro sempre più inclusivo
accessibilita - dpsonline

Accessibilità: verso un futuro sempre più inclusivo

Nell’era della digitalizzazione e dell’interconnessione, le aziende rivestono un ruolo cruciale nel plasmare la struttura e la funzionalità del nostro mondo sia online che offline. La responsabilità sociale d’impresa non riguarda solo la sostenibilità ambientale o l’etica lavorativa; va ben oltre, includendo il modo in cui le aziende rendono i propri servizi, prodotti e informazioni accessibili a tutti. L’accessibilità non è solo un diritto fondamentale, ma rappresenta un pilastro strategico che, se adeguatamente implementato, può portare a una società più inclusiva e coesa.

In ambito digitale, questo diventa ancor più rilevante. Con la sempre maggiore quantità di siti web, applicazioni e piattaforme, l’accessibilità digitale assume un’importanza centrale. Si tratta di garantire che ogni individuo, indipendentemente dalle sue capacità, possa accedere, comprendere e interagire con i contenuti online. Questa non è solo una questione di conformità o etica, ma anche una scelta strategica intelligente: un’ampia base di utenti soddisfatti porta a una maggiore fidelizzazione, una migliore reputazione e, in ultima analisi, a un successo commerciale sostenibile.

L’importanza dell’accessibilità non si limita al mondo digitale. Le aziende hanno la responsabilità di garantire l’accessibilità anche nei loro spazi fisici, nei prodotti che producono e nei servizi che offrono, affinché ogni individuo possa partecipare attivamente alla società. La storia dei mattoncini Braille di Lego® è un esempio lampante di come una grande azienda possa prendere l’iniziativa e fare la differenza nella vita delle persone, dimostrando che l’innovazione e l’accessibilità possono andare di pari passo.

Testimonianze che fanno la differenza:

  • Olivia e i LEGO® Braille Bricks

Lisa Taylor, mamma di Olivia, una bambina di 7 anni, ha condiviso come i mattoncini LEGO® Braille Bricks abbiano influito sulla vita di sua figlia. Prima della scoperta di questi speciali mattoncini, Olivia aveva difficoltà a iniziare a leggere i simboli braille. Tuttavia, grazie alla combinazione di apprendimento e gioco che i mattoncini offrono, Olivia ha iniziato a progredire costantemente.

La sua storia non è solo una dimostrazione del potenziale educativo di questi mattoncini, ma sottolinea anche il potere della normalizzazione e dell’inclusione. Olivia può ora giocare e imparare come qualsiasi altro bambino, senza sentirsi diversa o esclusa. Ciò rafforza l’idea che le soluzioni inclusive non beneficiano solo di coloro che hanno bisogno diretto, ma arricchiscono anche l’intera comunità, creando un ambiente di mutuo apprendimento e comprensione.

Inoltre, il fatto che la famiglia intera di Olivia – dai genitori alla nonna e alla sorellina vedente – abbia adottato l’uso dei mattoncini braille dimostra come l’inclusività possa diventare un’esperienza collettiva, creando legami più forti e promuovendo la consapevolezza. La capacità di scambiare messaggi attraverso questi mattoncini, o di utilizzarli per compiti scolastici, va ben oltre il mero apprendimento del Braille; si tratta di creare un ambiente di supporto, amore e comprensione reciproca.

LEGO Braille Bricks

  • Marco e il widget di Userway

Marco, un giovane imprenditore di Roma, ha sempre avuto una passione per la tecnologia. Nonostante sia nato con una grave disabilità visiva, Marco non ha mai permesso che ciò ostacolasse il suo desiderio di apprendere e di esplorare il mondo digitale. Tuttavia, navigare in rete non è sempre stato facile per lui, dato che la maggioranza dei siti non sono progettati tenendo conto delle esigenze di persone come Marco.

Mentre cercava online risorse per la sua start-up, Marco si imbatté in un sito dotato del widget per l’accessibilità di UserWay, leader mondiale nell’accessibilità digitale.

Grazie al widget di UserWay, Marco ha potuto navigare e fruire facilmente del sito, regolando le impostazioni di usabilità in base alle sue esigenze. Il testo poteva essere letto da una voce digitale, i colori potevano essere modificati per una migliore visibilità e le immagini avevano descrizioni chiare. Marco è stato in grado di accedere a tutti i contenuti del sito senza difficoltà, un’esperienza che prima di quel momento era stata rara.

accessibilità usererway

Riflessione sull’accessibilità

L’iniziativa di LEGO® è un chiaro esempio di come le aziende possono fare un passo avanti per promuovere l’inclusività. Questa iniziativa, inizialmente offerta come donazione alle organizzazioni di sostegno ai minori ipovedenti, sarà ora accessibile a tutti dal 1 settembre 2023, evidenziando l’importanza dell’accesso universale.

L’importanza della realizzazione di LEGO® risiede non solo nel prodotto stesso ma anche nel messaggio che trasmette: inclusività e accessibilità dovrebbero essere alla portata di tutti. Come le aziende dovrebbero considerare l’accessibilità dei loro siti web e delle loro piattaforme digitali, allo stesso modo dovrebbero riflettere su come i loro prodotti e servizi possono essere resi accessibili a un pubblico più ampio.

E proprio come i bambini possono imparare l’alfabeto Braille giocando con questi mattoncini, le aziende possono trasformare l’esperienza dell’utente rendendo le loro piattaforme web più accessibili. Se pensiamo all’accessibilità web, non si tratta solo di conformarsi alle normative o di evitare azioni legali; si tratta di garantire che tutti possano avere un’esperienza utente positiva, indipendentemente dalle loro capacità.

Il ruolo delle aziende nell’accessibilità e nell’inclusività

L’accessibilità e l’inclusività non sono solo valori etici da sostenere, ma rappresentano anche una necessità operativa per le aziende moderne che aspirano ad una portata globale. Integrati correttamente, queste principi offrono alle aziende una serie di vantaggi competitivi tangibili.

  1. Maggiore portata di mercato: Circa un miliardo di persone nel mondo vive con una forma di disabilità. Ignorare le loro necessità significa trascurare un segmento di mercato significativo. Un prodotto o servizio progettato accessibile non solo beneficia dell’utilizzo da parte delle persone con disabilità, ma spesso risulta più facile e intuitivo per tutti gli utenti.
  2. Rispetto delle normative: Molti paesi stanno adottando regolamentazioni più severe in materia di accessibilità digitale. Assicurarsi che i prodotti e i servizi siano conformi non solo aiuta a evitare sanzioni, ma dimostra anche un impegno proattivo verso la responsabilità sociale.
  3. Potenziamento dell’innovazione: La progettazione inclusiva spesso porta a soluzioni innovative. Considerando una gamma più ampia di esigenze e di prospettive, le aziende possono scoprire nuovi metodi o tecnologie che differenziano i loro prodotti sul mercato.
  4. Fidelizzazione del cliente: Gli utenti che trovano un sito o un servizio facilmente accessibile e inclusivo sono più propensi a tornare, fidelizzandosi
  5. Rafforzamento della reputazione dell’azienda: In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più consapevoli delle responsabilità sociali delle aziende, quelle che si distinguono con i loro sforzi in materia di inclusività possono godere di una migliore reputazione, diventando leader nel loro settore, attraendo clienti che condividono valori simili.

L’integrazione dell’accessibilità e dell’inclusività non sono solo una scelta eticamente giusta, ma anche una decisione strategica. Le aziende che adottano questi principi non solo migliorano la vita delle persone con disabilità, ma si posizionano anche in modo vantaggioso in un mercato sempre più competitivo e consapevole.

Conclusione

Il lancio dei mattoncini Braille da parte di LEGO® evidenzia che ogni individuo, indipendentemente dalle sue capacità, ha diritto a risorse e opportunità che potenziano e arricchiscono le sue esperienze. Le aziende che prendono sul serio l’accessibilità non solo si assicurano di rispettare queste norme, ma si posizionano anche come leader nel mercato, dimostrando impegno e cura per la comunità globale.
In conclusione, l’accessibilità è una responsabilità condivisa, e iniziative come quella di LEGO® sottolineano l’importanza di promuovere una cultura dell’inclusività. Che si tratti di mattoncini giocattolo o di piattaforme web, l’obiettivo rimane lo stesso: creare un mondo in cui tutti possano avere accesso e godere delle stesse opportunità. E le aziende hanno un ruolo fondamentale in questo impegno.

In dpsonline*, siamo esperti nella creazione di siti web accessibili che non solo rispettano le normative, ma offrono anche un’esperienza utente di ampia accessibilità.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a diventare più inclusiva e raggiungere un pubblico più ampio.

 

Foto di Glen Carrie su Unsplash

Follow us