Cos’è il marketing Agile e come utilizzarlo
Marketing buone e cattive notizie
Il mondo del marketing sta cambiando, e in fretta. Questa è la buona notizia.
La cattiva notizia è che il modello tradizionale di marketing – quello in cui si crea un prodotto, lo si lancia e si spera nel meglio – non funziona più.
Essere all’avanguardia nel mercato di oggi, significa pensare al marketing in modo diverso. È qui che entra in gioco il marketing Agile.
L’Agile marketing è un nuovo approccio al marketing che si concentra sul feedback degli utenti e sullo sviluppo interattivo, invece di affidarsi a strategie predefinite.
Utilizza strumenti come la prototipazione rapida, l’iterazione continua e i team responsabilizzati per creare prodotti che i clienti desiderano e apprezzano, e lo fa più rapidamente che mai.
Il marketing Agile è diverso.
Vi è mai capitato di essere bloccati in una riunione con un gruppo di persone che non sono d’accordo su quale sia l’obiettivo finale, ma sono tutte convinte che il loro particolare modo di procedere sia l’unico? Questo è più o meno l’aspetto del marketing tradizionale.
Il marketing Agile è diverso. Invece di cercare di inserire a forza il vostro prodotto o servizio in un modello o in un processo esistente, il marketing Agile permette di creare una soluzione personalizzata per gli obiettivi e per specifiche esigenze. Lo si può per creare prodotti e proporre servizi più in linea con le esigenze del target e dei clienti, invece di cercare di indovinare cosa vogliono guardando la concorrenza.
Quando il marketing Agile è fatto bene, si traduce in prodotti e servizi migliori che i clienti amano – ed è per questo che è così importante!
Quindi, che cos’è il marketing Agile?
Il marketing agile è un nuovo modo di pensare alla creazione di nuovi prodotti e servizi, in cui si parte da un prodotto minimo che si può testare e iterare rapidamente. Questo contrasta con il marketing tradizionale, che di solito inizia con una grande idea e poi cerca di trovare il modo di implementarla.
Perché le aziende e i manager dovrebbero essere interessati al marketing Agile?
Il marketing agile consente di creare prodotti più adatti al pubblico a cui sono destinati. Inoltre, consente di adeguarsi rapidamente quando qualcosa non funziona come previsto. Questo può far risparmiare tempo, denaro ed energia nel lungo periodo.
Si può pensare che sia solo un sistema per immettere sul mercato qualcosa il più rapidamente possibile, pur rimanendo al passo con le richieste dei clienti.
L’obiettivo è fare in modo che il prodotto o servizio continui a migliorare nel tempo, così da soddisfare sempre le esigenze delle persone, non solo quando lo acquistano per la prima volta, ma anche dopo averlo usato per un certo periodo di tempo.
Il marketing Agile è utilizzato da aziende come Apple e Tesla, hanno entrambe creato prodotti di successo perché hanno continuato ad ascoltare i loro clienti, che hanno continuato ad acquistarli perché rispondevano alle loro mutate esigenze nel tempo.
Esempi di marketing Agile:
Apple
Apple ogni anno rilascia nuove versioni del suo iPhone; iPhone sempre implementati tecnologicamente e realizzati con estrema attenzione alla user experience dei clienti, basata sui nuovi bisogni dettati dal cambiamento di usi e costumi della società, infatti ad ogni uscita la gente fa la fila fuori dai negozi di tutto il mondo, aspettando per ore o addirittura giorni per essere tra i primi ad averlo.
Nike+
Il sistema Nike+ è stato sviluppato come un sistema semplice per i corridori di tenere traccia dei loro progressi durante la corsa. Dopo il lancio, molti corridori hanno scoperto che si divertivano ad usare il sistema anche quando non correvano.
Questo ha portato Nike+ a sviluppare altri prodotti come scarpe, linee di abbigliamento e fasce che funzionano con il sistema.
Il successo di Nike+ è stato travolgente, Nike è riuscita a costruire una community (nikeplus.com) di utenti fan del brand, una community che ha innescato il passaparola trasformando ogni cliente in un’ambassador del brand stesso.
Netflix
Il servizio di streaming di Netflix è nato come esperimento interno all’azienda; se fosse stato sviluppato con metodi tradizionali (cioè partendo dall’idea), sarebbe stato molto più difficile per i dipendenti di Netflix convincere la dirigenza che doveva essere rilasciato come prodotto a sé stante, invece di essere integrato nelle offerte esistenti.
La strategia di marketing di Netflix è un esempio infallibile di innovazione e crescita tecnologica moderna. La piattaforma è costantemente aggiornata in base alle esigenze del mercato o alla domanda degli utenti.
Netflix dimostra che un marchio può connettersi facilmente con i clienti attraverso analisi e ottimizzazioni. In poche parole, la strategia pubblicitaria di Netflix è Agile basata sulla raccolta di dati, sulla centralità dell’utente, sulla personalizzazione e dedizione.
Possiamo aiutare la tua azienda e il tuo brand ad applicare strategie di marketing Agile aumentando l’esposizione mediatica e le vendite, nonché il valore di mercato.
Contattaci siamo sempre alla ricerca di sfide interessanti e nuovi amici.