
IMPERDIBILE L’ARTE DI DIEGO RIVERA A GENOVA
Il mio primo viaggio extraeuropeo fu il Messico e la prima cosa che andai a visitare fu il Murales che Diego Rivera dipinse sulle mura interne del Palacio Nacional, ovvero il palazzo presidenziale degli Stati Uniti Messicani.
I Murales di Diego Rivera tolgono il fiato per i colori, la grandezza e la moltitudine di persone rappresentate.
E’ proprio un racconto corale completo capace di portarci dalla preistoria al ‘900.
Questo luogo è il posto perfetto per cominciare l’esplorazione del Messico perché vi può raccontare la sua storia nel modo più semplice e d’effetto: con le immagini.
La leggenda vuole che Diego Rivera, pittore messicano politicamente molto impegnato, conobbe Frida Kahlo (ancora studentessa) proprio mentre stava dipingendo quest’opera mastodontica.
Se la pittura di Frida è l’espressione di un Messico forte, legato alle tradizioni ma estremamente intimista e legato alle vicende di vita della pittrice, quello di Diego Rivera è il Messico epico, grande, popolare e rivoluzionario.
Diego era uno di quelli che a colazione mangiava pane e politica e questo è ben chiaro dai Murales che ha dipinto al Palacio Nacional.
Frida Kahlo e Diego Rivera sono in mostra a Genova. Fino all’8 febbraio 2015 a Palazzo Ducale la grande mostra dedicata ai due artisti messicani comprende oltre 200 opere tra dipinti e fotografie per ripercorrere il legame tormentato che tanta linfa diede alla loro arte.
Diego e Frida, due universi paralleli che hanno finito per incrociarsi. Lui affermato pittore di murali, con una solida formazione accademica alle spalle. Lei autodidatta, vent’anni più giovane: una ragazzina, in confronto. Un destino comune, il loro, inesorabilmente legato fino alla fine. In un gorgo di arte, passione e tormenti.