Dizionario tipografico
There are currently 23 termini in this directory beginning with the letter C.
Capitello
Elemento di legatoria presente sulle parti superiore e inferiore del dorso del libro con copertina cartonata. È costituito da una fettuccia di tessuto che ha funzioni sia decorative e di rinforzo tra le segnature.
Capolettera
Lettera iniziale, in genere decorativa o di formato vistosamente più grande rispetto a quello del testo.
Capoverso
Rientranza della prima riga di testo di un capitolo o di un periodo. Si può anche prevedere una composizione con i capoversi "al vivo" (andando cioè a capo ma senza rientrare).
Carta patinata
Carta con uno o più strati di trattamenti applicati sulle due superfici del foglio chiamati appunto patina. Il processo viene chiamato patinatura e la scelta dei componenti determina il grado di liscio, il lucido, l’opacità, la stampabilità della carta oltre alla resa cromatica degli inchiostri. La patina migliora la superficie della carta rendendola più chiusa e idonea alla stampa di immagini. La carta patinata può avere una finitura opaca o lucida.
Cianografia
In passato era una particolare tecnica usata per la riproduzione di disegni e di pellicole fotografiche su carta al cianuro, sensibile all’azione della luce.
Cianografia digitale
Tecnica particolare per la riproduzione di disegni o di stampe fotografiche su carta utilizzando un plotter inkjet. Serve al controllo della posizione del testo e delle immagini e della corretta sequenza di piegatura prima della formatura della matrice di stampa.
Clichè
Lastra metallica incisa con processi fotografici e chimici per la riproduzione tipografica di fotografie e disegni.
CMYK
Acronimo che definisce il processo di stampa a quattro colori: cyan (c), magenta (m), giallo (y), nero (k).
Collazionare
Nell'ambito del collezionismo librario sta ad indicare: controllare che i libri siano completi.
Colophon
Indicazione obbligatoria dell’editore della pubblicazione, della tipografia e della data in cui è stata terminata la stampa.
Composizione
Il processo di assemblaggio di singoli caratteri per formare parole, frasi o pagine. Può essere realizzato a mano, meccanicamente, con la fotocomposizione o elettronicamente tramite informazioni digitali.
Condensato
Un carattere tipografico si definisce condensato quando il disegno viene compresso a una larghezza inferiore a quella normale; opposto di "espanso". Le nuove tecnologie della fotocomposizione e della composizione digitale hanno permesso di realizzare tali distorsioni automaticamente senza dover disegnare dei caratteri appositi come succedeva precedentemente.
Copertina
La prima pagina di un libro, un manuale, una pubblicazione. Vi è indicato l’autore, il titolo e l’editore.
Copyright
Testualmente “protetto dai diritti d’autore”. Proprietà letteraria. Usato come sostantivo significa anche "riproduzione vietata".
Cordonatura
Operazione che consiste nel creare su carta e cartoncino delle scanalature in corrispondenza delle quali la rigidità risulta fortemente ridotta per agevolarne la piega. Consigliata soprattutto per evitare nella piega screpolature sulle carte patinate.
Corredo
L’espressione "corredo della pagina" indica tutti gli elementi presenti nell’impaginazione che non sono testi, come filetti, bacchette, decori e altro.
Crenatura
Distanza tra una lettera e l’altra di una parola. La sovrapposizione parziale delle lettere, è abitualmente utilizzata per dare un effetto ottico di densità nelle scritte permettendo a un carattere di entrare nel "bianco" di un altro. Vedi anche spaziatura.