Dizionario tipografico
There is currently 1 termine in this directory beginning with the letter L.
Legatura
Due distinzioni sono particolarmente importanti: la prima è tra legatura originale (detta anche editoriale) e non originale e la seconda tra legatura coeva (cioè realizzata all'epoca della edizione) e non coeva. Salvo particolarissime eccezioni la legatura originale è coeva. Definizioni e tipi di legatura: • Una legatura muta non porta l'indicazione del titolo, o di altro, nè a stampa, nè calligrafata. • La brossura è un foglio di carta spessa che ricopre il libro. Un tempo era una sorta di protezione provvisoria, poiché il libro, dopo l'acquisto, veniva quasi sempre consegnato al legatore che lo confezionava secondo i desideri del proprietario. • La brossura conservata all'interno di una legatura d'amatore è una raffinatezza, quella applicata ai piatti quasi sempre un ripiego in fase di restauro. • La brossura rifatta è stata preparata dal restauratore copiando il frontespizio e usando carta dell'epoca del libro, o il più possibile simile. • La brossura posticcia è una brossura muta rifatta con carta modesta. • Definiamo cartonatura leggera una legatura con piatti flessibili, ma più solidi di quelli della brossura. • La cartonatura è una legatura solida, con piatti rigidi; è detta rustica quando è realizzata con materiale grezzo, generalmente in colore naturale. • Una legatura in mezza pelle (o mezza pergamena, tele, ecc.) ha solo il dorso ricoperto in pelle (o pergamena, tela, ecc.). • La decorazione a secco è impressa nella legatura senza doratura o coloritura.